pabillonisSituato nel centro-nord della pianura del Campidano, vicino alla confluenza di due corsi d’acqua denominati Flumini Malu e Flumini bellu, Pabillonis è principalmente un comune agricolo.
Il paese si sviluppa attorno alla Chiesa di San Giovanni, un tempo chiesetta campestre sul quale attualmente sorge la Piazza San Giovanni sul fronte dell'edificio municipale.

Le prime testimonianze dell'uomo dei territori di Pabillonis risalgono al Neolitico (VI millennio a.C. - III millennio a.C.), è infatti possibile spesso trovare frammenti di ossidiana lavorata. La massiccia presenza di questi reperti suggeriscono la presenza di numerosi villaggi presso le sorgenti d'acqua e fiumi. Ancora nessuna traccia è stata però ritrovata dei monumenti tipici del neolitico in Sardegna. Tuttavia è probabile che l'uomo abbia abitato queste zone anche nel Eneolitico. La Civiltà nuragica ha lasciato come testimonianza il nuraghe "Surbiu" (completamente distrutto), il nuraghe di "Santu Sciori" ed il "Nuraxi Fenu".

L'origine del nome deriva da "padiglioni" (in latino "Pavilio") oppure in sardo "Pabillone" o "Pabunzone" ovvero accampamenti militari di guardia che all'epoca del Giudicato di Arborea erano stanziati a difesa dei confini.
Originariamente l'abitato sorgeva a qualche chilometro dall'attuale ubicazione; i ruderi si trovano nei pressi della località di San Lussorio, vicino alle sponde del "Flumini mannu" dove le acque del Flumini Bellu e del Flumini Malu s'incontrano. L'omonimo nuraghe e un ponte romano (ancora in piedi) chiamato Su ponti de sa baronessa testimoniano le antiche origini del paese. Durante il medioevo apparteneva al giudicato di Arborea e più precisamente alla curatoria di Bonorzuli, l'antico centro fu distrutto dai Mori e ricostruito nell'attuale posizione. Nei documenti del 1388 che sanciscono la pace tra Aragona ed Arborea, il paese viene nominato come "Paviglionis", "Pavigionis" e "Panigionis". In seguito alla vittoria degli aragonesi il piccolo feudo fu ceduto prima ai Carroz, poi ai Centelles ed infine agli Osorio. Nel 1584 subì il saccheggio da parte dei Mori ed il paese rimase abbandonato, lo storico Vittorio Angius scrisse: «... i barbari furono colà condotti da un rinnegato sardo, [...], tranne i popolani salvatisi colla fuga, gli altri furono massacrati o tratti in ischiavitù».
Nel 1934, in epoca fascista, fu realizzata la bonifica delle paludi attorno al Frummi Malu. Il 5, 7, e 8 settembre del 1943 il campo di volo di Pabillonis ubicato in Regione Foddi fu bombardato da un totale di 112 aerei P-40 del 325° gruppo delle forze alleate. I caccia bombardieri lanciarono bombe da 20 libbre sul campo di volo ed altri obiettivi. Questo fu l'ultimo atto della guerra in Sardegna. A distanza di poche ore Badoglio ufficializzava l'uscita dell'Italia dal conflitto.

Pabillonis attualmente è un Paese di circa 2.800 abitanti ubicato nella nuova Provincia del Sud Sardegna su una superficie di 37,42 km2.

Notizie

Ultimo nato

ULTIMO NATO

OGGI E' NATO ELIA

L'Amministrazione Comunale si congratula con i genitori e porge i suoi migliori AUGURI!

 

Pabillonis 31 Maggio 2023

Leggi tutto...
Ultimo nato

ULTIMO NATO

IL 23 MAGGIO E' NATO NOAH

L'Amministrazione Comunale si congratula con i genitori e porge i suoi migliori AUGURI!

 

Pabillonis 26 Maggio 2023

Leggi tutto...

Costituzione dell'Elenco Distrettuale di Assistenti Familiari

I cittadini in possesso dei requisiti sono invitati a manifestare il proprio interesse all’inserimento nel Registro distrettuale degli Assistenti Familiari per i Comuni appartenenti al distretto socio-sanitario di Guspini (Arbus, Gonnosfanadiga, Guspini, Pabillonis, San Gavino Monreale, Sardara e Villacidro), entro il 10 Giugno 2023 mediante procedura telematica accedendo con identità digitale SPID al sito internet del Comune di Guspini, nella sezione "istanze online" all'indirizzo: https://vurp.comune.guspini.su.it

Leggi tutto...

IMPIANTO AGROVOLTAICO DENOMINATO"AGRIPAULI" DI POTENZA NOMINALE PARI A 67,054 MWAC E POTENZA DI PICCO PARI A 67,725 MW E DELLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE ALLA RTN, DA REALIZZARE NEL COMUNE DI GUSPINI (SU) E PABILLONIS (SU)

La Società ICA XII SRL con sede legale in Via Giuseppe Ferrari n. 12, 00195 Roma (RM) comunica di aver presentato in data 08/05/2023 al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ai sensi dell’art.23 del D.Lgs.152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto

Leggi tutto...

Bando pubblico per l’assegnazione di aree pubbliche scoperte

Il responsabile dell’area tecnica rende noto che è indetto un bando pubblico per l’assegnazione di n. 3 (tre) posteggi fuori mercato come a seguito indicati:

Leggi tutto...

CONTRIBUTI REGIONALI A FONDO PERDUTO PER L’ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE DI PRIME CASE ANNO 2023

Si rende noto che è indetto il bando pubblico per l'assegnazione del contributo in misura pari al 50% della spesa per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa, e comunque per un importo non superiore a €. 15.000,00 relativo al 2023, I semestre.

Leggi tutto...

Bandi e concorsi

Selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico Categoria C Posizione Economica C1, a tempo parziale (30/36 ore) e indeterminato.

E' in pubblicazione l'avviso relativo all'abbinamento degli elaborati della prova scritta con i nominativi dei candidati

Leggi tutto...

BANDO PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI ANNO 2022

Data di Pubblicazione: 02.11.2022
Data di Scadenza: 11.11.2022

 

Documenti:
Bando
Modulo

BANDO PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI ANNO 2021

Data di Pubblicazione: 12.10.2021
Data di Scadenza: 26.10.2021

 

Documenti:
Bando
Modulo

Torna su