Descrizione
1- DESTINATARI
Possono presentare domanda i nuclei familiari, anche mono genitoriali, che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:
1) Abbiano avuto un figlio nato, adottato o in affido preadottivo:
• Dal 2022 in un Comune con meno di 3.000 abitanti;
• Dal 2024 in un Comune con meno di 5.000 abitanti;
2) Abbiano trasferito la residenza da un Comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell’anno della nascita del figlio;
3) Si impegnino a mantenere la residenza nel Comune per almeno cinque anni consecutivi, pena la decadenza del beneficio;
4) Almeno un genitore risieda e coabiti con il minore;
5) Non occupino abusivamente alloggi pubblici;
6) Siano proprietari o detentori legittimi (es. locazione, comodato o altro titolo equivalente) di un immobile adibito a dimora abituale nel Comune di nuova residenza per l’intero periodo di godimento del beneficio;
7) Esercitino responsabilità genitoriale e/o tutela legale;
8) Siano cittadini italiani, dell’Unione europea
*ATTENZIONE: La domanda deve essere presentata anche dai nuclei che già beneficiano dell'assegno negli anni precedenti, utilizzando il modulo "RICHIESTA IN CONTINUITA'".
Per ulteriori informazioni leggere l'avviso pubblico allegato.
.