Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico.
-
Servizio attivo .
Se devi occupare spazi o aree pubbliche devi prima chiedere e ottenere un'autorizzazione dall'Ente proprietario o concessionario. L'occupazione comporta il pagamento di un canone calcolato sulla base della durata e della superficie occupata..
A chi è rivolto:
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
.Descrizione:
La domanda di occupazione temporanea del suolo pubblico deve essere presentata per:
- carico/scarico materiali
- trasloco
- potatura alberi
- lavori edili già autorizzati
- altri lavori senza manomissione del suolo pubblico e/o senza chiusura della via
Prescrizioni facenti parte integrante della Concessione:
- apporre opportuna segnaletica stradale provvisoria conforme al D.Lgs n.285/92 e DPR 495/92;
- permettere il transito di veicoli e consentire in ogni caso il passaggio dei mezzi di pubblico soccorso;
- prevedere un percorso pedonale alternativo protetto;
- utilizzare movieri all’occorrenza. Sempre in caso di intenso traffico ed in area di intersezione;
- posizionare il divieto di sosta 48 ore prima dell’occupazione se necessario;
- in caso di occupazione di tutta la carreggiata va richiesta l’ordinanza sindacale e la richiesta va inoltrata direttamente all’Ufficio Viabilità su apposito modulo.
Come fare:
a domanda di occupazione temporanea (di durata inferiore all'anno) o permanente (di durata superiore all'anno) deve essere presentata compilando l'apposita modulistica che dovrà essere inviato all'indirizzo e.mail: protocollo@comune.pabillonis.su.it o tramite richiesta online
.Cosa serve.
Documenti da allegare alla domanda:
- carta identità del richiedente o legale rappresentante
- foto della sezione stradale interessata
- planimetria quotata della sezione stradale al netto dell’occupazione richiesta
- indicare la misura della larghezza della sezione stradale e dell’occupazione
- visura camerale in caso di rappresentante di azienda
Cosa si ottiene:
Rilascio dell'autorizzazione.
Tempi e scadenze:
La domanda deve essere presentata con un congruo anticipo, ossia non meno di dieci giorni prima della data per la quale è richiesta l'occupazione e non prima di cinquanta giorni dall'inizio dell'occupazione richiesta.
L'istanza verrà evasa entro massimo 30 giorni dalla presentazione
.Quanto costa:
L'invio dell'istanza è gratuito
Se l'istanza ha esito positivo, è successivamente neccessario il pagamento di:
Due marche da bollo di 16.00 euro, una da apporre al momento della presentazione della domanda e una da apporre sull'autorizzazione.
Canone di occupazione degli spazi ed aree pubbliche da calcolare in base ai metri quadri occupati, alla tipologia di lavoro da effettuare e al tempo impegato.
Accedi al servizio.
è possibile richiedere il permesso di occupazione suolo pubblico tramite istanza online.
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Argomenti
Pagina aggiornata il 30/04/2025
Contenuti correlati
-
Documenti
- Tariffe fiscalità locale anno 2025
- Regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o epsosizione pubblicitaria
- Regolamento generale delle entrate
- Regolamento per la cura di aree pubbliche da parte dei soggetti di cui all'art. 29 del Regolamento TARI
- Vedi altri 2