Richiedere una pubblicazione di matrimonio.

  • Servizio attivo .

Richiedere una pubblicazione di matrimonio.


A chi è rivolto:

Nubendi di cui almeno 1 dei 2 ha la residenza anagrafica in Pabillonis

.

Descrizione:

Per le pubblicazioni relative ad un matrimonio cattolico, concordatario o secondo altro culto ammesso dallo Stato, andrà consegnata la richiesta rilasciata da una parrocchia del comune o dal ministro del culto.

Nel caso di richiesta di pubblicazioni per matrimonio civile nel comune bisogna inoltre sapere che prima della celebrazione del matrimonio gli sposi devono comunicare all’ufficio stato civile:

  • Il regime patrimoniale dei coniugi a seguito del matrimonio: comunione o separazione dei beni (art.162 – secondo comma del codice civile);
  • Produrre le fotocopie dei documenti validi dei due testimoni che necessariamente devono essere presenti alla celebrazione (unica condizione necessaria per i testimoni: maggiore età);rovvedere al pagamento degli oneri dovuti all’Amministrazione Comunale per la celebrazione del matrimonio (vedi modulo);

Nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all’Ufficio di stato Civile del Comune di residenza anagrafica.

Se invece si tratta di cittadini entrambi stranieri e non residenti,  occorre inoltrare la richiesta, ma non si procederà all’affissione delle pubblicazioni di matrimonio stesse.

In entrambi i casi occorre presentare:

  • Passaporto
  • Nulla-Osta, rilasciato dalla competente Autorità del Paese d’origine o dall’Autorità Consolare in Italia: la firma del console dovrà essere legalizzata in Prefettura, per i Paesi in cui non sia previsto diverso accordo internazionale. Lo stesso deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e deve chiaramente indicare i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, residenza e stato libero; non può essere sostituito né da un semplice certificato di stato libero rilasciato dall’Autorità estera, né da autocertificazione. In base a specifici accordi e convenzioni internazionali per alcuni cittadini stranieri vigono condizioni diverse.

Per evitare contrattempi è consigliabile verificare sempre che le generalità riportate sul nulla-osta coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto.

Tale condizione deve sussistere all’atto della pubblicazione e al momento della celebrazione del matrimonio.

In assenza della suddetta condizione l’ufficiale dello stato civile non può compiere gli atti richiesti.

.

Come fare:

La richiesta può essere presentata in modalità telematica, cliccando Accedi al servizio oppure è possibile richiedere un appuntamento

.

Cosa serve.

Al fine della presentazione dell'istanza online non è richiesta alcuna documentazione.

A seguito della presentazione dell'istanza online, potrebbero essere richiesti i seguenti documenti:

  • Schema pagamento oneri per matrimonio civile
  • Marche da bollo (ora denominate contrassegno telematico) del valore corrente necessarie ai fini della pubblicazione
  • Copie dei documenti validi relativi ai due testimoni presenti il giorno del matrimonio(da presentarsi almeno 7 giorni prima della data del matrimonio), per matrimonio civile
  • Modulo relativo alla scelta del regime patrimoniale da parte dei nubendi, se diverso dal regime di comunione dei beni, per matrimonio civile
  • Modulo relativo alla scelta di residenza da parte dei nubendi
  • Copia del Documento di Identità del dichiarante in corso di validità e del Titolo di Studio

Per i cittadini stranieri:

  • Passaporto
  • Nulla-Osta, rilasciato dalla competente Autorità del Paese d’origine o dall’Autorità Consolare in Italia: la firma del console dovrà essere legalizzata in Prefettura, per i Paesi in cui non sia previsto diverso accordo internazionale. Lo stesso deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e deve chiaramente indicare i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, residenza e stato libero;
    Non può essere sostituito né da un semplice certificato di stato libero rilasciato dall’Autorità estera, né da autocertificazione. In base a specifici accordi e convenzioni internazionali per alcuni cittadini stranieri vigono condizioni diverse. (Per evitare contrattempi è consigliabile verificare sempre che le generalità riportate sul nulla-osta coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto). Tale condizione deve sussistere all’atto della pubblicazione e al momento della celebrazione del matrimonio. In assenza della suddetta condizione l’ufficiale dello stato civile non può compiere gli atti richiesti.
.

Cosa si ottiene:

Pubblicazione di matrimonio.

.

Tempi e scadenze:

L'istanza verrà evasa entro massimo 30 giorni dalla presentazione.

L’atto di pubblicazione di matrimonio deve essere pubblicato nell’Albo Pretorio  on line comunale per otto giorni consecutivi più tre per le eventuali opposizioni.

.

Quanto costa:

Necessarie ai fini della richiesta di pubblicazione di qualsiasi tipo di matrimonio n. 2 marche da bollo da euro 16.00; nel caso in cui i futuri coniugi siano entrambi residenti nel Comune di Pabillonis sarà sufficiente una sola marca da bollo

L'invio dell'istanza è gratuito

.

Accedi al servizio.

Prenota un appuntamento.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Demografici.

Palazzo Municipale - Via San Giovanni n. 7 - 09030 Pabillonis (SU)

T (+39) 07093529200

protocollo@comune.pabillonis.su.it

pec: protocollo@pec.comune.pabillonis.su.it

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 30/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content